Il convegno si pone l’obiettivo di fornire un’ampia panoramica sulla gestione del paziente a rischio cardiovascolare, le linee guide e l’utilizzo dei farmaci a disposizione. In particolare verranno affrontate la cardiopatia ischemica, la sindrome coronarica acuta, la prevenzione delle recidive, le indicazioni all’utilizzo dei vecchi e nuovi farmaci ipolipemizzanti (con gli effetti collaterali, le possibilità di associazione), il follow up integrato ospedale-territorio, lo scompenso cardiaco, la fibrillazione atriale e la malattia venosa cronica.
La trasversalità sarà il punto di forza del convegno, che permetterà a medici specialisti e medici di famiglia di confrontarsi anche su esperienze di real life nella pratica clinica quotidiana.